sabato 24 agosto 2019

La verità sul caso Harry Quebert


Il romanzo, scritto da Joël Dicker e diventato poi anche una mini serie televisiva, narra la storia di Harry Quebert, docente universitario che vive nella gloria che un romanzo scritto anni prima gli ha dato. Harry vive ad Aurora in una splendida villa affacciata sull’Oceano Atlantico dove andrà a soggiornare anche il suo alunno prediletto, Marcus Goldman, sperando che il mare e la pace di quel posto possano ispirarlo. Presto però, l’insegnante resta coinvolto nell’indagine su un caso restato la lungo senza soluzione: nella sua proprietà viene ritrovato il corpo della giovanissima Nola Kellergan, scomparsa in circostanze misteriose nell’estate del 1975 e con la quale lo scrittore aveva intrattenuto una relazione durante il medesimo anno. L’unico che pensa che Harry sia innocente è proprio Marcus,  che cerca in tutti i modi di trovare delle prove per scagionarlo. 
La particolarità di questo romanzo è l’attenta descrizione di ogni minimo particolare e di ogni personaggio, lasciando però spazio all’immaginazione del lettore. In 750 pagine abbondanti l’autore tiene sempre alta la tensione con colpi di scena che cambiano il punto di vista sulle vicende e sui personaggi. 
La storia d’amore tra Harry e Nola, rievocata durante il romanzo e  anche durante  la serie televisiva attraverso flashback, è abbastanza stucchevole e mielosa. Raccontare una storia d’amore tra una quindicenne e un trentenne è complicato e pone un sacco di questioni (in particolare perché ambientato durante gli anni ‘70) e Dicker decide di narrarla  con i toni adolescenziali della ragazza. 
L’unico punto a sfavore, secondo me, sono i dialoghi, alcuni troppo progettati e stereotipati. 
In generale è un ottimo libro, scorrevole, ricco di colpi di scena che catturano l’attenzione del lettore, e con un finale inaspettato e per nulla banale. 

 Francesca Baggio IVB 

1 commento:

  1. Francesca, ma tu hai letto il romanzo e visto anche la serie? Hai notato differenze tra le due forme di racconto della storia?

    RispondiElimina

“SUL MARMO DI FAUSTINO NOVARA PARTIGIANO”

Baldichieri d’Asti                                                                                                 25 Aprile 2025 Portavi ad...