domenica 25 agosto 2019

“Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello

Uno, nessuno e centomila arrivò in seguito all’enorme successo raggiunto da “Il fu Mattia Pascal”, e venne pubblicato tra il 1925 e il 1926.
I due romanzi sono molto accostabili sia dal punto di vista tematico, sia per l’impostazione in generale: sono “romanzi-conversazione” perché il narratore ha la particolarità di rivolgersi al pubblico mentre scrive, come se ci stesse parlando a voce, ed entrambi sono scritti postumi, ossia ricostruzioni di passaggi che hanno portato alla formazione dei personaggi fino all’essere, ancor vivi, come “il fu Mattia Pascal”, anche “il fu Vitangelo Moscarda”, il protagonista di questo libro.
Si tratta di un uomo che nel pieno dei suoi anni si rende conto di aver vissuto una vita priva di significato, tutto solo a causa di un’osservazione di sua moglie Dida riguardante il suo naso leggermente pendente verso destra. Da quel momento il suo modo di pensare cambia radicalmente, ma tutti gli aspetti se li porta fino alla fine del libro: il suo malessere interiore, la sua passività nei confronti della follia che incomincia a far parte della sua vita normale e il continuo senso di solitudine nei confronti non degli altri ma da un io separato da sè, o meglio dalle proprie maschere.
Ancora una volta emerge il realismo illusorio tipico di Pirandello, e la sua capacità di trascinare il protagonista a diventare testimone di una verità del tutto artificialmente costruita e poi di cancellargliela davanti agli occhi come una sorta di sberleffo.
La differenza con l’altro suo libro l’ho trovata nell’ analisi del personaggio: se in Mattia lo scrittore si limita a descrivere esteriormente i suoi cambi di personalità, in Vitangelo si trova molta più profondità fino a creare una sua completa introspezione psicologica. Uno, nessuno e centomila è un libro così interiore da doversi soffermare in ogni sua pagina e ogni suo aspetto. La sua bellezza e intensità si riassumono tutte nel titolo: un uomo che si indaga interiormente e che scopre di apparire diverso per ogni persona che lo conosce, non ritiene di avere una propria identità.
È un libro che ci permette di intraprendere un viaggio nel nostro io e per mezzo di Vitangelo, Pirandello intende rivolgersi a tutti noi, di farci riflettere fino all’ultima pagina del libro.

Irene Zanirato IV SA

2 commenti:

  1. Ho apprezzato molto questo romanzo (più de "Il fu Mattia Pascal") per due motivi sostanziali che creano secondo il mio parere un potente connubio: la modalità della narrazione come se fosse una conversazione (a volte anche ironica) con il pubblico e la presenza maggiore di parti riflessive. Pirandello in questo modo riesce a trasmettere il suo pensiero più facilmente, ma soprattutto sorprende il lettore, che realizza che non sono soltanto parole, che non si parla solo della vita di Vitangelo Moscarda, ma anche della propria. Non nego infatti che dopo aver letto questo libro io mi sia accorto di quanti riscontri ci siano nella mia vita con quanto detto da Pirandello.

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina

“SUL MARMO DI FAUSTINO NOVARA PARTIGIANO”

Baldichieri d’Asti                                                                                                 25 Aprile 2025 Portavi ad...