mercoledì 11 marzo 2020

L'uomo è cieco

"Con le budella in pace chiunque può avere delle idee, discutere, per esempio, se esista un rapporto diretto fra gli occhi e i sentimenti, o se il senso di responsabilità sia la naturale conseguenza di una buona visione, ma quando la tortura incalza, quando il corpo ci fa impazzire di dolore e angoscia, allora sì, si vede che povero animale siamo.”
Questa citazione è tratta dal romanzo "Cecità" di José Saramago. Nonostante descriva una fantastica e apocalittica epidemia dilagante, incomparabile all'attuale problematica di contagio del COVID 19, penso questo libro possa fornire importanti spunti di riflessione. Saramago descrive infatti una società in cui ognuno egoisticamente non riesce a distinguere le cose su una base razionale. L'umanità è cieca ancor prima della malattia e le conseguenze del contagio sono inevitabilmente tragiche e bestiali. Ne deriva un messaggio di valenza universale. Quello che più spaventa è quando domina la paura. Il pericolo del contagio rompe l'equilibrio sociale, mettendo in secondo piano la solidarietà. L'uomo, che per natura è spinto alla sopravvivenza, diventa bestia.
In una società globalizzata però non si possono commettere errori: le notizie si diffondo più velocemente delle parole e delle certezze.
Il virus protagonista di questi giorni, in prima fila sui media, social network, giornali, telegiornali, conversazioni quotidiane, famigliari, insomma di maggiore interesse privato, pubblico e mondiale, ritengo debba essere temuto, ma con razionalità, e considerato socialmente formativo. 
Tralasciando le naturali precauzioni che bisognerebbe attuare quotidianamente a salvaguardia del prossimo, ciò che ognuno di noi più dovrebbe tenere presente, calato nella società globalizzata, sono le conseguenze delle nostre azioni irrazionali, moltiplicate dalla massa.

Teresa Giordano. VB 

Nessun commento:

Posta un commento

“SUL MARMO DI FAUSTINO NOVARA PARTIGIANO”

Baldichieri d’Asti                                                                                                 25 Aprile 2025 Portavi ad...