mercoledì 11 marzo 2020

L'ombra dello scorpione

“Sentì il terrore gocciolargli nel cuore. Era il terrore dell’ignoto e dell’inatteso.”

Questa citazione è tratta dal romanzo intitolato “L’ombra dello scorpione”, che venne scritto da Stephen King e pubblicato nel 1978.
Il tomo tratta di un tema, purtroppo, più che attuale, una pestilenza che ha quasi completamente sterminato la razza umana.
Ovviamente e per fortuna la nostra situazione collegata alla diffusione del virus Covid-19, non è neanche lontanamente così critica, nonostante siano fin troppe le persone che sembrano non capirlo. Questo è dovuto alla paura che dilaga, strettamente collegata alla scarsa conoscenza dell’argomento. Questa paura è proprio il terrore di cui parla King quindi, dovuto a ciò che non si conosce e che non si aspettava. Nessuno infatti poteva immaginare la diffusione di questo virus e, nonostante le continue ricerche, non si conosce ancora molto a suo riguardo, né tanto meno è disponibile per ora una cura certa ed efficace.
Per tutti questi motivi sono numerosissimi coloro che pensano il peggio ed agiscono di conseguenza. Il problema è che, così facendo, lasciandosi andare a questa isteria di massa dovuta a ragioni molto spesso senza una base scientifica appurata, vanno a rendere più difficile anche la vita altrui, e ovviamente la propria.
Molto spesso infatti tutte queste misure di precauzione adottate dal singolo e dettate dalla semplice paura vanno a nuocere, piuttosto che a fare del bene, portando magari a un sovraffollamento di luoghi pubblici, come ad esempio i supermercati che sono stati saccheggiati in pochissimi giorni in tutta Italia immediatamente dopo le notizie dei primi contagi sul nostro suolo nazionale, comportamento che potrebbe determinare semplicemente una maggiore possibilità di contagio.
E’ bene comunque non sottovalutare la situazione, ma non dimenticando di essere persone civilizzate. Se ci facessimo semplicemente tutti prendere dal panico saremmo noi a determinare la nostra stessa fine e non il tanto temuto virus.



Matteo Atzori, VB

Nessun commento:

Posta un commento

“SUL MARMO DI FAUSTINO NOVARA PARTIGIANO”

Baldichieri d’Asti                                                                                                 25 Aprile 2025 Portavi ad...