Il regista in questa pellicola presenta al pubblico la figura di uno tra i personaggi più importanti per la storia dell'Europa moderna grazie alle sue decisioni prese durante la seconda guerra mondiale: Winston Churchill.
Il lasso temporale in cui si svolge l'intera rappresentazione cinematografica va dal 9 maggio al 4 giugno 1940. In particolare vengono presentati i momenti cruciali che portarono all'operazione Dynamo, ideata e voluta fortemente da Churchill, che portò al salvataggio di circa 340.000 soldati inglesi grazie all'aiuto di imbarcazioni civili dalla spiaggia di Dunkerque.
Durante il film emerge ogni aspetto della vita e del carattere del primo ministro inglese grazie alla perfetta interpretazione di Gary Oldman (la quale gli ha permesso di vincere un Oscar e un Golden Globe come miglior attore). Lo spettatore assiste senza filtri alla vita di un uomo dal carattere forte capace di far valere sempre la propria posizione ed allo stesso tempo di un cittadino con a cuore la propria patria, un marito amorevole e di un primo ministro che, come si vede in una scena del film, ascolta i commenti della gente in metropolitana e nelle strade per preparare al meglio i propri discorsi.
Mi ha colpito favorevolmente la scelta di mostrare al pubblico l'intera vicenda storica dalla parte di coloro che all'epoca detenevano il potere quasi mai mostrando scene belliche. Infatti nonostante questa scelta implichi lo svolgimento di molte riprese in ambienti chiusi e prive di azioni, il film è avvincente, scorrevole ed emerge sempre perfettamente la figura carismatica di Winston Churchill.
Enrico Canta IV B
Nessun commento:
Posta un commento