domenica 8 settembre 2019

       “IL FU MATTIA PASCAL” Luigi Pirandello 

Questo romanzo di Pirandello narra la vicenda di Mattia Pascal e del suo alter ego Adriano Meris.
A seguito della morte del padre l’eredità viene lasciata all’amministratore disonesto Batta Malagna
il cui unico interesse è il patrimonio.Per vendetta Mattia decide di mettere incinta la nipote del Malagna il quale però lo obbliga a sposarla.Il protagonista impoverito falla cattive gestione dell’ereditè comincia a lavorare come bibliotecario e va a vivere insieme alla moglie dalla suocera di lei.La vita matrimoniale diventa insopportabile per Mattia che decide di andare a Montecarlo per tentare la fortuna e arricchirsi riuscendoci.Si rimette così in viaggio verso casa ma arriva al suo orecchio la notizia del suicidio a Miragno (la sua città) di un certo Mattia Pascal.Decide quindi di lasciare la sua vecchia vita alle spalle e cambia l’identità prendendo il nome di Adriano Meris.Si stabilizza a Roma ma presto la sua nuova identità si rivela difficile da mantenere non avendo documenti per affermarla quindi decide di inscenare il suicidio di Adriano Meris e di ritornare alla vecchia vita.Una volta arrivato a Miragno il Pascal trova una situazione completamente diversa da come l’aveva lasciata infatti la moglie di era risposata con il suo amico Pomino e i due avevano avuto una figlia.Mattia Pascal viene quindi isolato definitivamente e decide quindi di riprendere il suo lavoro da bibliotecario vivendo una vita all’insegna della solitudine la cui unica distrazione è la visita alla propria tomba.Come nel romanzo “Uno,nessuno e centomila” la vicenda è incentrata sul tema della “maschera” tipica di Pirandello.Nel complesso la vicenda è dinamica e scorrevole ciò facilità là lettura e la vicenda è narrata in prima persona.

Nessun commento:

Posta un commento

“SUL MARMO DI FAUSTINO NOVARA PARTIGIANO.”

“SUL MARMO DI FAUSTINO NOVARA PARTIGIANO.” Baldichieri d’Asti                                                                               ...