lunedì 9 settembre 2019

CENTO GIORNI DI FELICITA' - Fausto Brizzi


Lucio Battistini ha una vita normale, come tante altre. Ha un lavoro in palestra, una squadra di pallanuoto di ragazzini da allenare due volte a settimana, due figli e una moglie che ama.
L'unica pecca è che lei lo ha appena sbattuto fuori di casa dopo aver scoperto un tradimento e proprio mentre lui cerca di arrangiarsi vivendo nel retrobottega del suocero viene a trovarlo il suo amico Fritz che non ha intenzione di andarsene; anzi, sarà proprio Lucio ad andarsene, e per sempre.
"Amico Fritz" è infatti l'ironico nome dato al cancro che a breve lo ucciderà. I medici gli danno circa tre mesi di vita.
Lucio decide di vivere al meglio i cento giorni che gli restano, tenta di riconquistare la moglie, insegna a nuotare al figlio e dimagrisce per essere in forma una volta arrivata la sua ora.
Ma soprattutto fa un viaggio con la famiglia, come una seconda luna di miele.
Si fa infine accompagnare in Svizzera, stato dove è legale l'eutanasia e lì va serenamente incontro al suo inevitabile destino.

"Cento giorni di felicità" è un libro in cui l'autore, Fausto Brizzi, è riuscito, con una storia di vita più frequente di quanto ci si possa quotidianamente immaginare, a riflettere su temi importanti nella vita dell'uomo.
La famiglia, gli errori, la determinazione e l'inconscio sono parti fondanti di questo romanzo e gli conferiscono una forte caratterizzazione psicologica.
Oltre a questi aspetti della vita privata viene inoltre dato uno spunto di riflessione su un tema sociale e culturale non indifferente, la libertà di scelta sulla morte assistita.
Senza voler esprimere opinioni personali riguardo l'argomento specifico, trovo seriamente importante che, in un mondo di continuo sviluppo tecnologico e materiale, i lettori vengano spinti a riflettere su nuove controversie culturali, imminenti possibilità di progresso sociale e soprattutto vengano stimolati a formarsi una propria opinione ricordandosi di non tralasciare l'umanità delle persone.

Fiore Rossana, IV B


Nessun commento:

Posta un commento

“SUL MARMO DI FAUSTINO NOVARA PARTIGIANO.”

“SUL MARMO DI FAUSTINO NOVARA PARTIGIANO.” Baldichieri d’Asti                                                                               ...