“Mio
fratello rincorre i dinosauri” è l’opera prima di Giacomo Mazzariol, pubblicata
nel 2016 da Einaudi. Il sottotitolo recita “Storia mia e di Giovanni che ha un
cromosoma in più”. Nel 2015 la storia era stata presentata su Youtube in un
corto, The Simple Interview, girato insieme al fratello Giovanni. La grande eco
che ha avuto tale video ha permesso a Giacomo di poter pubblicare questo libro
di formazione.
Si
tratta di un’opera autobiografica in cui l’autore racconta la vita quotidiana
della sua famiglia, genitori, due sorelle e lui stesso, con un fratellino
“speciale”. Giacomo da tempo desiderava un fratellino con cui giocare, ma la
vita gli ha riservato delle sorprese. Il fratellino tanto desiderato e
“speciale” non era, infatti, il supereroe che lui si era tanto immaginato. Dopo
i primissimi anni di giochi e di complicità, Giacomo, ormai adolescente, si
scontra con i pregiudizi e il desiderio di proteggere il fratello. Questo però
lo porta a nascondere la sua esistenza persino ai più cari amici. Saranno
proprio due di loro e soprattutto i genitori e le sorelle con i loro
comportamenti quotidiani a fargli superare paure e preconcetti che lui stesso
si era creato e a trovare un modo più consapevole di amare suo fratello.
La
storia di Giovanni coinvolge subito per lo stile semplice ma efficace
nell’affrontare anche temi profondi e scomodi. Il racconto ci accompagna nella
crescita non solo fisica ma anche psicologica dell’autore, aiutato da tutti gli
altri personaggi che, con i loro diversi punti di vista, gli aprono la mente.
Attraverso questo racconto immediato, affettuoso e a volte ironico, Giacomo
Mazzariol ci offre un grande insegnamento: per essere felici dobbiamo sapere
accettare noi stessi e gli altri, con
pregi e difetti, perché ognuno di noi è unico e ha qualcosa da offrire.
Valentina
Mossotto (4°SB)
Nessun commento:
Posta un commento