sabato 17 agosto 2019

Il vecchio e il mare

Risultati immagini per il vecchio e il mare ernest hemingway
Il vecchio e il mare é una delle più importanti opere di Ernest Hemingway, pubblicata per la prima volta nel 1952. In particolare ho letto il racconto nella traduzione che ne fece Fernanda Pivano, esperta di letteratura americana e allieva di Cesare Pavese, nel 1972.
Santiago è un vecchio pescatore cubano molto povero che ormai non prende un pesce da oltre ottanta giorni. Egli ha un solo affetto, un ragazzino che lo accompagna tutti i giorni in mare; ma da quando la pesca è così sfortunata i genitori impediscono al ragazzo di uscire con Santiago. All'ottantatreesimo giorno il vecchio prende il mare da solo e poco dopo un enorme pesce spada abbocca all'amo. Inizia così un'estenuante lotta che porterà il vecchio a soffrire la fame e la sete e lo ridurrà quasi in fin di vita pur di aggiudicarsi quel pesce. Rovinato fisicamente, il pescatore, riesce a vincere la sfida durata tre giorni e finalmente attracca il grande pesce morto alla barca. Ma quando Santiago si dirige verso la costa i pescicani divorano completamente tutta la carne del grande pesce e al porto rimangono solo la testa e la lisca. Il vecchio è stanco e disperato ma il racconto termina con la sua guarigione e con la voglia del ragazzo di tornare in mare con lui.
Ho trovato questo racconto molto avvincente, la scrittura è facile e lineare e il contesto è ricco di descrizioni a volte violente ma mai fastidiose. Un esempio è la descrizione che Hemingway fa delle mani del pescatore: rovinate, piene di calli e di sangue a causa della tensione della lenza. Nonostante il dolore il vecchio continua con orgoglio nell'impresa. Secondo me Santiago non esce sconfitto da quest'avventura, il duello è vinto dal vecchio grazie alla sua esperienza e saggezza e alla sua forza fisica e morale. Fernanda Pivano nella postfazione ci spiega che per Hemingway "l'uomo non trionfa mai del tutto ma anche quando la sconfitta è totale quello che importa è lo sforzo per affrontare il destino e soltanto nella figura di questo sforzo si può raggiungere la vittoria nella sconfitta"(*). Come usa dire oggi, commentando grandi imprese sportive nelle quali l'uomo si misura con i suoi limiti, non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta.


(*) Ernest Hemingway - Il vecchio e il mare, Mondadori ristampa 2015 con traduzione e postfazione di Fernanda Pivano.


Risultati immagini per il vecchio e il mare ernest hemingway
Michele Brignolo IV B




2 commenti:

  1. Ho affrontato anche io la lettura de "Il vecchio e il mare" alcuni anni fa e devo ammettere che, a differenza tua, ne ero rimasta delusa, forse perché al tempo non avevo gli strumenti o l'età necessari per comprendere a fondo le tematiche presenti all'interno del romanzo. Infatti ricordo che, nonostante avessi apprezzato l'affetto che legava Manolin e Santiago e la determinazione e il coraggio di quest'ultimo, la lettura risultò complessa a causa dell'utilizzo di un linguaggio tecnico e la descrizione dettagliata di azioni che, senza il supporto visivo, erano difficili da immaginare. Tuttavia un romanzo così ricco di significato può essere interpretato diversamente in base all'età. Magari un giorno darò una seconda possibilità a questo libro e sarò in grado di apprezzarlo maggiormente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Chiara, sono molto d'accordo con te! Rileggendo i libri a distanza di anni si possono avere sorprese...

      Elimina

“SUL MARMO DI FAUSTINO NOVARA PARTIGIANO.”

“SUL MARMO DI FAUSTINO NOVARA PARTIGIANO.” Baldichieri d’Asti                                                                               ...