venerdì 16 agosto 2019

" I Malavoglia" ~ Giovanni Verga

"I Malavoglia" é un libro scritto da Giovanni Verga che fa parte del ciclo dei Vinti, è stato pubblicato a Milano nel 1881 ed è probabilmente il romanzo più conosciuto dello scrittore.
È la storia della famiglia di pescatori, i Toscano, detti i Malavoglia, che vive nella casa del Nespolo presso Aci Trezzo, il nonno per sopperire alla mancanza di forza lavoro dovuta alla chiamata al servizio militare del nipote maggiore, 'Ntoni, decide di comprare un carico di lupini, per lo più, dall'usuraio Zio Crocifisso con l'obiettivo di arricchirsi. Durante la traversata in mare la Provvidenza, nome dato all'imbarcazione, viene colpita da una violenta tempesta che porterà alla morte di Bastianazzo, figlio di padron 'Ntoni e padre di 'Ntoni, Lia, Luca, Alessi e Mena, è alla perdita dell'intero carico di legumi.  Questo è solo l'inizio delle sventure, Luca muore durante il servizio militare, 'Ntoni tornato dalla guerra non accetta di tornare a fare il pescatore è rifiuta di aiutare la famiglia, la perdita dei lupini causa un debito che obbligherà la famiglia a vendere la casa del Nespoli, la Maruzza, madre dei 5, muore di colera, 'Ntoni decide di lasciare il paese per cercare fortuna ma finisce per sperperare tutti gli averi e darsi agli alcolici e al contrabbando atti che lo porteranno alla galera a causa della coltellata data a Don Michele che l'aveva sorpreso durante un tentativo di contrabbando. Intanto l'unico che rimane devoto alla famiglia è Alessi che con il duro lavoro riesce a riacquistare la casa del Nespolo con l'obiettivo di portare il nonno, malato, a terminare la sua vita in pace; padron 'Ntoni morirà prima di raggiungere la casa. Scontati i 5 anni di galera 'Ntoni tornerà alla casa del Nespolo per salutare i familiari ma sapendo di dover andare oltre perché ormai aveva disonorato l'intera famiglia.
Del libro mi hanno colpito i ritmi, Verga ha la capacità di accelerare e rallentare la narrazione a seconda del pathos del momento, anche se in alcune parti la lettura si faceva un po' pesante. Pensa che significativo sia stato il passaggio in cui è stata descritta la psicologia di 'Ntoni in cui pensava se lasciare o meno la famiglia e nel farlo considerava tutte le frasi della madre, più che altro perché è una cosa che capita a tutti noi giovani prima di prendere delle decisioni e quindi mi ci sono ritrovato molto.

Andina Giacomo IV SB

Nessun commento:

Posta un commento

“SUL MARMO DI FAUSTINO NOVARA PARTIGIANO.”

“SUL MARMO DI FAUSTINO NOVARA PARTIGIANO.” Baldichieri d’Asti                                                                               ...