mercoledì 14 agosto 2019

Dire Straits

Era il 1978 quando i Dire Straits entrarono in punta di piedi sulla scena musicale con l'album "Dire Straits".
Con un testo sussurrato e il suono delicato e corposo della sua Fender Stratocaster, Mark knopfler sembra voler gentilmente sfidare lo stile punk caratteristico di quegli anni con un rock soft che estende le proprie radici al blues e al country.
La dolcezza del timbro di knopler accompagnano la decisione e la pulizia di un nuovo suono che fortunatamente accompagnerà la band fino al suo scioglimento.
L'album di debutto contiene canzoni tra le più famose e acclamate della band come "Sultan of Swing" e "Down to the Waterline". È proprio quest'ultima ad aprire l'album mostrando da subito le capacità poetiche del cantante che descrive un ricordo di una passeggiata adolescenziale in compagnia della sua fidanzata.
Passando per l'autobiografica "Southbound Again" e le musiche mozzafiato di "Six blade knife" e "Water of Love" si arriva al capolavoro, la canzone per eccellenza che con irriverenza si impone sulle altre otto canzoni presenti nell'album. È in un pub di Deptford che Knopler, ascoltando un gruppo jazz chiamato "Sultan of Swing", trova l'ispirazione per l'omonima canzone.
Accompagnandoci in un venerdì sera piovoso nel sud di Londra possiamo sentire i "Sultani" farsi spazio tra i ragazzi che non prestano attenzione alla loro musica. Trasportati in quel pub sentiamo in fine i musicisti augurarci la buona notte.
Tutto l'album è caratterizzato da un'atmosfera intima e leggera che ci circonda e ci ricopre come una coperta in una fredda giornata invernale, come se la musica ci proteggesse da un freddo esterno che lei stessa ha portato.
        
                                      

Anna Gianotti 4SB



1 commento:

  1. Grazie Anna per averci riportati ad un capolavoro di fine anni '70. Come mai una ragazza "contemporanea" come te conosce e ama questa musica?

    RispondiElimina

“SUL MARMO DI FAUSTINO NOVARA PARTIGIANO.”

“SUL MARMO DI FAUSTINO NOVARA PARTIGIANO.” Baldichieri d’Asti                                                                               ...