lunedì 2 settembre 2019

"Senilità" di Italo Svevo

"Senilità" è il secondo romanzo di Italo Svevo, pubblicato nel 1898. Il protagonista dell' opera è Emilio Brentani, un impiegato presso una società di assicurazioni nella Trieste di fine XIX secolo. Un giorno Emilio incontra Angiolina della quale si innamorerà perdutamente. Da questo momento in poi inizierà a trascurare la sorella Amalia e il suo migliore amico, lo scultore Stefano Balli. Un giorno Emilio decide di presentare all' amico Angiolina, tuttavia, dopo aver scoperto l' attrazione della ragazza per Stefano, decide di lasciarla.Il Brentani tuttavia non riesce a smettere di pensare alla ragazza e dopo poco tempo inizierà a rivederla. Emilio viene inoltre a scoprire che pure la sorella si è innamorata del suo migliore amico e, mosso da compassione per l' amore della sorella che non è ricambiato, allontana Stefano da casa sua. Lo strazio nel non vedere più il suo amato porterà Amalia a drogarsi con l' etere fino a quando non si ammalerà di polmonite, malattia che la condurrà alla morte. Dopo la morte della sorella Emilio si allontanerà da Stefano e romperà la relazione con Angiolina(che aveva provato a sedurre il Balli). Inoltre si costruirà un ideale di donna con l' aspetto di Angiolina e il carattere di Amalia.
Particolare è il significato del titolo: con senilità non si intende l' età adulta del protagonista bensì l' incapacità di quest' ultimo di affrontare la vita e la realtà stessa arrivando a chiudersi nella sua interiorità.
Nel 1962 è stato tratto l' omonimo film, diretto da Mario Bolognini.



Risultato immagini per significato senilità italo svevo


Alessandro Accornero IV SA

Nessun commento:

Posta un commento

“SUL MARMO DI FAUSTINO NOVARA PARTIGIANO”

Baldichieri d’Asti                                                                                                 25 Aprile 2025 Portavi ad...