lunedì 26 agosto 2019

Sei come sei

“Sei come sei”, di Melania G. Mazzucco, è uno dei miei romanzi preferiti. Esso racconta la storia di Eva, una ragazzina di appena undici anni che, nella sua giovane vita, ha già provato molto amore e dolore. La protagonista è diversa dai suoi compagni di classe sotto tutti gli aspetti, e questo la porta ad isolarsi ed essere derisa. La famiglia di Eva non rispetta i canoni tradizionali della società. Lei, infatti, ha due padri, che l’hanno concepita grazie ad un utero in affitto. Ma anche se questa situazione può sembrare particolare, per lei non lo è affatto, poiché è la sua realtà e lei si è sempre sentita amata dai suoi genitori come qualsiasi altro bambino.
La bambina ha avuto un’infanzia estremamente felice, almeno fino a quando Christian, suo padre e tutore legale, muore in un incidente stradale. Il tribunale reputa l’altro padre, Giose, incapace di prendersi cura di lei, prevalentemente a causa della sua instabilità economica, quindi Eva è costretta a trasferirsi da Roma a Milano, dove vive suo zio. A seguito di un incidente drammatico, che coinvolge la protagonista e un suo compagno di scuola, la ragazzina scappa per tornare da Giose. La storia continua poi con il racconto delle avventure del padre mentre riporta sua figlia a vivere con una famiglia tradizionale, ritenuta dalla legge italiana più adatta a crescerla. 
Il romanzo tratta temi molto attuali, quali l’adozione da parte delle coppie omosessuali, l’inizio dell’adolescenza e il cyberbullismo, ma sempre mantenendo un tono molto leggero: mostra la realtà per quella che è, senza lo scopo di insegnare alcuna lezione. Nel corso della narrazione sono inserite delle nozioni di filosofia, storia e arte che ho trovato molto interessanti e piacevoli. Secondo me è un libro consigliabile sia ai giovani, in quanto tratta anche di problemi adolescenziali, che agli adulti, poiché ritengo che possa essere uno strumento efficace per abbattere almeno in parte certi pregiudizi, che, purtroppo, sono ancora presenti nella nostra società.

Chiara D’Agostino 4°SB

Nessun commento:

Posta un commento

“SUL MARMO DI FAUSTINO NOVARA PARTIGIANO”

Baldichieri d’Asti                                                                                                 25 Aprile 2025 Portavi ad...