venerdì 2 agosto 2019

IO, TE E IL MARE



L'autrice di questo libro, Marzia Sicignano, ha ventidue anni ed è una studentessa universitaria. Ha iniziato a pubblicare le sue poesie sulla sua pagina Instagram “Io, te e il mare”, diventata poi il libro bestseller omonimo. 
La decisione di intraprendere questa lettura è scaturita in me dalla curiosità che provavo nei confronti della carriera dell'autrice, che io seguivo dalla nascita della sua pagina su Instagram. Marzia aveva iniziato infatti pubblicando qualche poesia o piccolo racconto come descrizione dei suoi post ed ogni volta era in grado di "colpire" con le sue parole, di farmi provare emozioni e soprattutto di fare ciò usando un modo fresco e contemporaneo di scrivere.
I suoi componimenti trattano per lo più di temi come amore, amicizia, lontananza e nostalgia; coinvolgono diverse tematiche vicine a noi giovani e sono trattati da una ragazza che ha all'incirca la nostra età e che sa quindi quanto questi sentimenti possano essere importanti durante l'adolescenza e non vadano trascurati.
Il mio consiglio di leggere questo libro deriva da due fattori principali: innanzitutto permette di esplorare tematiche ed emozioni delle quali spesso si fatica a parlare (il vero amore, la mancanza, la nostalgia); Marzia Sicignano è inoltre, a parer mio, un grande esempio di come ci si possa "inventare " una carriera a partire da strumenti moderni e vicini ai ragazzi, quali ad esempio i Social Network, sfruttando al meglio proprio le  caratteristiche per le quali vengono spesso demonizzati.


"Forse è solo un puntino,
la nostra storia,
tra tutti gli altri puntini
che sono le storie degli altri
e che,
messi insieme,
fanno una terra fatta
a tratteggi,
forse la nostra storia
non avrà cambiato il mondo
forse non avrà fatto nessuna differenza
ed è solo una storia come un’altra
ma per me è speciale,
io dico che è speciale
perché è la nostra."




Fiore Rossana, IV B

Nessun commento:

Posta un commento

“SUL MARMO DI FAUSTINO NOVARA PARTIGIANO.”

“SUL MARMO DI FAUSTINO NOVARA PARTIGIANO.” Baldichieri d’Asti                                                                               ...