mercoledì 17 luglio 2019

"MILK AND HONEY", Rupi Kaur


“Milk and honey” è una raccolta di poesie ideate e scritte dall’artista Rupi Kaur, di origini indiane. Il libro, i cui componimenti sono accompagnati da alcuni disegni realizzati dalla stessa autrice, è stato pubblicato nel 2017 ed affronta diversi temi riguardanti l’universo femminile, tra cui la violenza sessuale e il femminismo.

I vari argomenti sono trattati nei quattro capitoli della raccolta, e rientrano principalmente nelle categorie del dolore, dell’amore, dell’abbandono e della guarigione. Questi, visti appunto dalla prospettiva femminile, rappresentano il percorso colmo di momenti difficili che molte donne devono affrontare.

Ogni lettrice riesce ad adattare questi versi alle proprie esperienze, nonostante siano aspetti molto intimi e personali della vita dell’autrice. Lo scopo principale della poetessa infatti è quello di mostrare che tante delle emozioni che proviamo sono condivise da altre donne esattamente come lei; ma soprattutto è importante riconoscere e trovare sempre la dolcezza che ci circonda in ogni situazione, per quanto possa essere nascosta. Il titolo stesso, “latte e miele”, richiama una bevanda conosciuta per i suoi effetti benefici e simboleggia il fatto che c’è sempre qualcosa capace di guarirci e farci stare meglio, ma sta a noi trovarlo.

 "il bene è dappertutto, devi solo essere disposto a vederlo"

Lo stile delle poesie, che sono spesso molto brevi, è conciso e diretto, ma con poche e semplici parole ha il fine di far riflettere sul loro significato più profondo. Inoltre la presentazione dei componimenti e la grafica dei disegni stilizzati sono piuttosto lineari ed eleganti, caratterizzate da soli due colori: il bianco e il nero.

 “Milk and honey”, seguito poi da “The Sun and her flowers” del 2018, è una lettura semplice e veloce ma allo stesso tempo intensa e coinvolgente. E’ possibile sia finirla in tempo molto breve che leggerla a poco a poco, quando si ha tempo, per godersi qualche poesia ogni giorno.

«”milk and honey” è un libro che ogni donna – non ogni lettrice, proprio ogni donna – dovrebbe tenere sul proprio comodino o sul tavolino in salotto… Una poesia splendidamente onesta che narra le esperienze quotidiane e collettive dell’universo femminile contemporaneo.» (the Huffington Post)

Annalisa Ghiberti, IV SB

1 commento:

  1. Grazie Annalisa di aver inaugurato la nuova sezione "poesia", davvero indispensabile per un blog letterario! Sono curiosa anche di conoscere meglio Rupi Kaur che a quanto capisco non è solo poetessa, ma anche disegnatrice.

    RispondiElimina

“SUL MARMO DI FAUSTINO NOVARA PARTIGIANO.”

“SUL MARMO DI FAUSTINO NOVARA PARTIGIANO.” Baldichieri d’Asti                                                                               ...