lunedì 13 maggio 2019

Consigli di lettura per il triennio

- Patrick McGrath, Follia
È un romanzo psicologico incentrato sulla relazione segreta tra un assassino e la moglie del dottore che lo segue durante il suo percorso di riabilitazione psichiatrica. 
Un insieme ben riuscito di violenza, passione e follia.

- Kundera Milan, L'insostenibile leggerezza dell'essere
Un incontro di vite e passioni nell'accesa Praga del 1968. Con la leggerezza del titolo, Kundera conduce il lettore alla scoperta delle più segrete fissazioni umane, facendogli scoprire che appartengono anche a lui.

- Patrick Modiano, Nel caffè della gioventù perduta
Quattro voci narranti cercano di ricostruire la storia dell'enigmatica Louki, una ragazza irraggiungibile e dal passato nascosto che trova rifugio tra i tavolini del caffè Le Condé di Parigi. 

- Gabriel Garcia Marquez,  Cronaca di una morte annunciata
Il destino di un uomo segnato da equivoci viene raccontato sapientemente in tono ironico. La consapevolezza di quale sarà il finale, anzichè diminuire la curiosità del lettore, accresce il desiderio di conoscere i fatti che hanno portato alla "morte annunciata".

- Fedor Dostoevski, Le notti bianche
Nelle fredde notti invernali di Pietroburgo si aggira per le strade un sognatore  silenzioso abituato, ma non rassegnato, all'isolamento che lui stesso si è imposto.
La svolta arriva con l'incontro di una giovane ragazza.

-Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal
Il desiderio di liberarsi di una vita in balia del destino e un fortuito equivoco permettono al protagonista di crearsi una nuova vita lontano dagli obblighi familiari.
È però possibile fuggire rinnegando la propria persona e un'intera esistenza?

- Graham Greene, Il nostro agente all'Avana
Un mite venditore di aspirapolveri si ritrova invischiato nelle trame dei servizi segreti britannici. Tra le pagine prende così forma una divertita e tenera difesa dei più deboli, spesso vittime del potere e dei suoi intrighi, tra avventure rocambolesche, umorismo inglese e tanta satira sociale.

- Milan Kundera, Il valzer degli addii
Un libro che racconta di vari personaggi le cui storie si intrecciano grazie alla capacità dell'autore di  descrivere la loro psicologia e sensazioni. Vengono trattati i temi etici in modo scorrevole e profondo.

- Dave Eggers, L'opera struggente di un formidabile genio
La libertà, la crescita e l'amicizia visti attraverso gli occhi di un ragazzo che si trova a dover affrontare la perdita dei genitori e le difficoltà del dover badare a sé stesso.

- George Orwell, 1984 
In un mondo dove la libertà è strappata all'uomo, piegato da un potere assoluto e invisibile, c'è ancora chi cerca di affermare la propria esistenza. A distanza di 70 anni, il romanzo di Orwell non si dimostra solo attuale, ma addirittura profetico, nell'anticipare l'importanza della libertà e del pensiero autonomo.


Anna Gianotti, Agnese Ilengo, Beatrice Roberto, Alberto Barbirato

Nessun commento:

Posta un commento

“SUL MARMO DI FAUSTINO NOVARA PARTIGIANO.”

“SUL MARMO DI FAUSTINO NOVARA PARTIGIANO.” Baldichieri d’Asti                                                                               ...