venerdì 5 aprile 2019

1984

1984 é un romanzo di George Orwell che venne pubblicato nel 1949. L'opera può essere considerata come uno dei primi e più importanti esempi di romanzo distopico, un’utopia negativa, che descrive pessimisticamente un futuro cupo in cui, dopo una guerra nucleare, il mondo è diviso in potenze totalitarie; l’Inghilterra fa parte della macro-nazione dell’Oceania, governata da un regime che si ispira ad una forma radicale di socialismo. Il romanzo, pubblicato pochi anni dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale e dopo un’altra importante opera di Orwell (La fattoria degli animali, 1945), si presenta come un’aperta critica al regime stalinista. Il potere politico è detenuto interamente da un solo partito politico, capeggiato dalla leggendaria figura del  "Grande Fratello", che ha occhi ovunque, spia ininterrottamente tutta la popolazione e sopprime immediatamente qualunque forma di libertà...
I cittadini stessi sono stati educati con questa mentalità e nessuno ha la volontà o ritiene necessario sfuggire da questo controllo estremo. Nessuno eccetto il protagonista che per amore capirà cosa significa andare contro le regole e subirne le gravi conseguenze.
Proseguendo con la lettura dell'opera, si percepisce un senso di repressione, di insicurezza e  la realtà descritta risulta poco credibile, forse troppo differente dalla nostra, eppure non così  distante. Il racconto punta a far riflettere sul valore della libertà individuale e sull'importanza della propria privacy, tema assai contemporaneo, ora che la vita virtuale è parte integrante di ognuno di noi.
 La scrittura è lineare e scorrevole ed è un continuo crescere di emozioni, man mano che ci si immedesima nel protagonista e si osserva il suo mondo. L'intento dell'autore è appunto quello di insegnare al lettore ad aprire gli occhi, mostrandogli un'ipotetica visione di un mondo in cui le persone avevano rinunciato ai propri diritti e si erano lasciate sottomettere dalle forze politiche. Grande classico della letteratura moderna, sempre attuale e adatto a tutti, estremamente consigliato se non si ha mai avuto a che fare con questo tipo di letture.



Gabriele Chirone, Brandon Lacinaj; 4SC

Nessun commento:

Posta un commento

“SUL MARMO DI FAUSTINO NOVARA PARTIGIANO”

Baldichieri d’Asti                                                                                                 25 Aprile 2025 Portavi ad...