"Non lasciarmi" è un romanzo scritto dall'autore britannico di origini giapponesi Kazuo Ishiguro. Il libro, pubblicato in lingua italiana nel 2006, è stato inserito dal TIME nella lista dei cento migliori romanzi inglesi pubblicati dal 1923 al 2005. La trama racconta ,tramite un flashback che dura per tutto il libro, gli avvenimenti che hanno caratterizzato la vita dei tre protagonisti: Kathy,Ruth e Tommy. Kathy è la voce narrante del romanzo e ,grazie ai suoi ricordi, descrive la vita di alcuni ragazzi ad Hailsham. Questa località è presentata come una scuola che ospita al suo interno alunni di tutte le età, dai più piccoli ai più grandi, ed è retta da una dirigente di nome Emily, assistita nel suo lavoro da altre figure come quelle di Miss Geraldine e Miss Lucy. Negli anni trascorsi in questa scuola , i tre protagonisti vengono a scoprire che su Hailsham incombe un mistero difficile da decifrare. I ragazzi vengono a conoscenza della presenza di una figura ambigua che si presenta nelle loro classi per prelevare i loro migliori lavori, senza un'apparente scopo. Questa persona si chiama Madame e i tre protagonisti si mettono al lavoro per scoprire la sua identità e il motivo che la porta a prendere quello che i ragazzi producono a scuola. Si diffonderà presto la notizia che Madame prelevi i lavori degli studenti per allestire la cosiddetta Galleria,un posto sconosciuto . Tommy è ,sotto il punto di vista artistico, uno dei peggiori studenti ma è proprio questa sua mancanza di creatività che gli farà ottenere da miss Lucy delle informazioni utili per capire cosa sia la Galleria. Accade poi un episodio determinante per la comprensione del romanzo: Lucy dice ai ragazzi che non sono degli esseri umani, bensì dei cloni prodotti su modelli di persone reali (i cosiddetti Possibili). Inoltre il loro destino è già stato scelto: dovranno donare gli organi per curare le più dure malattie che affligono gli umani (da qui la parola "Donatori"), avendo fatto prima un periodo da "Assistenti" ai loro simili che devono donare. La vita dei tre ragazzi si sposta ai Cottages , dove vengono a sapere della probabile esistenza dei "Rinvii",previsti solo per le coppie di ragazzi innamorati che vogliono avere un po' di tempo in più prima di giungere alla tragica fine della loro vita. Ruth e Tommy, fidanzati sin dai temi di Hailsham, potrebbero provarci ma sorge un ostacolo: i Veterani (i ragazzi più grandi dei Cottages) dicono che i disegni di Hailsham venivano raccolti da Madame affinché questa potesse verificare se le emozioni che emergevano dai lavori della coppia fossero simili . In questo modo, due fidanzati sarebbero stati riconosciuti tali. La storia dei rinvii ,però, si rivela falsa quando a fine romanzo Tommy e Kathy, sul consiglio di Ruth, trovano l'abitazione di Madame. I due riescono a convincere questa ultima a parlare della Galleria e dei Rinvii ma a rispondere ai due ragazzi ,che si trovano nella casa di Madame, è la dirigente di Hailsham ,Miss Emily. I due vengono sorpresi positivamente e ottengono la fatidica risposta: la storia dei rinvii si rivela,appunto, falsa. Tommy ritorna al centro di Kingsfield con Kathy ma la sua delusione è talmente evidente che lo spinge a chiedere una nuova assistente , dato che sente di non voler più al suo fianco la sua migliore amica.
Il romanzo, più che una storia d'amore, è una storia che tratta un tema molto sensibile anche oggi: la discriminazione. I protagonisti vengono cresciuti da esseri umani in un luogo isolato e solamente in età più avanzata hanno la possibilità di conoscere il mondo reale. Tuttavia non esistono strade percorribili per raggiungere un futuro luminoso: i ragazzi sono cloni che moriranno allo stesso modo , ovvero donando organi. Ma la loro essenza è più profonda di quanto ci si potrebbe aspettare. Sono ragazzi che provano emozioni quali l'amore ma anche l'ira. Un esempio è l'episodio di Kathy, colta da Madame a ballare tenendo un cuscino in mano come se fosse un figlio mentre ascolta la sua canzone preferita, la quale darà poi il nome al libro. Il paradosso che emerge nel libro e che poi verrà affrontato da Miss Emily alla fine è quello del ruolo della cultura. La comunità viene educata come se fosse composta da persone reali anche se, apparentemente, agli studenti ciò non servirebbe molto dato che non hanno la possibilità di usare le nozioni imparate per crearsi un futuro lavoro. In realtà , Emily ammette che la preparazione serviva per conferire maggiore sensibilità nei comportamenti con gli umani, cercando di nascondere la reale essenza dei ragazzi. La storia dissemina tutti questi temi in una narrazione avvincente, eseguita con termini semplici e afferrabili da chiunque. Probabilmente è proprio la semplicità che permette all'autore di scrivere un romanzo universale,un classico contemporaneo.
Per acquistare il libro : https://www.amazon.it/Non-lasciarmi-Kazuo-Ishiguro/dp/8806190458
Lorenzo Formiglio, 4SA
A mio parere "Non lasciarmi" non è il solito romanzo distopico. Mentre nei romanzi di questo genere che ho letto fin ora("1984","Fahrenheit 451" e "La fattoria degli animali") c'era molta azione, voglia di ribellione da parte dei protagonisti, regimi da abbattere, in questo romanzo non c'è nulla di tutto questo. L'elemento distopico è qui ben nascosto tra le pagine, somministrato a piccole dosi anche per il lettore, eppure è allo stesso modo terrificante, perché si parla di un mondo e di una società che sarebbero, anche in un futuro non troppo lontano, possibili.
RispondiEliminaIl messaggio che vuole mandare e che fa discutere e riflettere, non solo sulla vita in generale, ma anche sulla morte e sulle cure mediche.
E poi ovviamente c'è il tema dell'impossibilità, da parte di questi cloni, di scegliere per sé stessi.
Nessuno di loro è libero di costruire un proprio futuro, e il loro destino è stato già scelto.
In sintesi, un romanzo forte nonostante la sua delicatezza e tremendamente triste. Per quanto mi riguarda lo consiglio vivamente.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina